L’utilizzo della domotica, oltre che in ambito residenziale, può essere esteso anche al terziario. In questo caso si parla di building automation o “automazione degli edifici”. Ciò significa dare vita ad edifici intelligenti ed ambienti di lavoro dove, oltre agli impianti tradizionali di illuminazione, riscaldamento e sicurezza, anche le reti informatiche e di comunicazione sono integrate in un unico sistema. Software di gestione dedicati contribuiscono al controllo centralizzato ed efficiente di tutte le funzioni, sia che si tratti di strutture commerciali, ricettive (grandi alberghi, hotel, villaggi turistici, bed and breakfast) o sanitarie.
Dall’illuminazione al controllo degli accessi, dalla supervisione dei consumi al dialogo con altri dispositivi già presenti: tutto può essere gestito attraverso un unico sistema che permette di programmare e coordinare le automazioni presenti nell’edificio sia esso un ufficio, un albergo, un negozio o una palestra.
L’integrazione degli impianti presenti è totale e questo consente di ottenere vantaggi concreti, evitando inutili sprechi e aumentando il benessere. Il clima è controllabile centralmente e si può attivare o disattivare in base alla presenza di persone o dell’apertura o meno di una finestra. La sicurezza è garantita da lettori di card a transponder che consentono l’accesso a determinate aree o ambienti solo alle persone autorizzate e dal sistema di videosorveglianza, in grado di vigilare sull’intera struttura.